Strumenti di accessibilità

Skip to main content
Orari apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00

Didattica

L’Archivio Flamigni offre agli insegnanti e agli studenti una ricca e articolata offerta formativa e didattica, nell’ottica di fornire strumenti affidabili e aggiornati per affrontare in classe alcuni degli snodi più cruciali del ‘900 italiano offrendo un inquadramento storico del periodo basato sulla storiografia più recente e il dibattito scientifico in corso.

Argomenti, tempi e modalità dei percorsi previsti dall’offerta formativa e didattica possono essere personalizzati e concordati direttamente con le scuole interessate.

Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare

Il Portale è il nostro strumento didattico per eccellenza: si pone come un punto di riferimento, un approdo sicuro con informazioni verificate, per dare agli studenti un luogo dove cercare dati corretti relativi ai temi di cui ci occupiamo. Nel 2022 è stata lanciata la nuova versione che comprende le sottosezioni È accaduto proprio qui, Adotta una storia e La mia storia nella Storia: suggerimenti di percorsi didattici con proposte metodologiche mirate. All’interno della sezione didattica sono raggiungibili i lavori delle scuole vincitrici delle varie edizioni del concorso Tracce di memoria, bandito ogni anno dalla rete degli archivi per le scuole di ogni ordine e grado.

Il protocollo d’intesa con il MIM

L ’Archivio Flamigni ha inoltre sottoscritto con il MIM e le associazioni delle vittime del terrorismo un protocollo d’intesa che stabilisce “l’impegno a sviluppare iniziative didattiche, formative e percorsi di approfondimento storico e storiografico o multidisciplinare al fine di conservare tra i giovani la memoria di tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice”; promuove annualmente il concorso Tracce di memoria, cui partecipano studentesse e studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado di istruzione, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione.

La formazione per i docenti

L’Archivio Flamigni realizza attività formative rivolte anche ai docenti di ogni ordine e grado, sia in presenza sia da
remoto; collabora con istituti scolastici e università e da tre anni propone il corso di formazione gratuito per gli
insegnanti L ’Italia degli anni Settanta. La politica, le riforme, i terrorismi, realizzato in collaborazione con l’Università
degli studi di Roma Tre.
Argomenti, tempi e modalità dei percorsi possono essere personalizzati e concordati direttamente con le scuole
interessate.