Strumenti di accessibilità

Skip to main content
Orari apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00

Attività

L’Archivio Flamigni lavora per conservare, tutelare, rendere accessibili e valorizzare il patrimonio archivistico e librario conservato e tutte le fonti documentarie e le testimonianze su terrorismi, stragi, mafia e criminalità organizzata, così da rendere disponibile questo materiale ai fini della ricerca storica; collabora con istituzioni, enti pubblici e privati, università, istituti di ricerca, studiosi, italiani e stranieri sui temi d’interesse e organizza e conduce progetti per le scuole incentrati sulle tematiche al centro della sua vocazione, destinati sia agli studenti, sia alla formazione dei docenti, anche in collaborazione con il Mim – Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Archivio

La gestione dell’archivio storico è il cuore dell’attività del Centro di documentazione; il personale garantisce il servizio di
consultazione e supporto alla ricerca storica e bibliografica a favore di studenti e studiosi.
La consultazione dei documenti è possibile tutti i giorni su appuntamento.

Biblioteca

La biblioteca è aperta tutti i giorni; è possibile consultare in sede e prendere in prestito i volumi disponibili.
Il personale gestisce il servizio di prestito interbibliotecario e di fotoriproduzione.

Rete degli archivi per non dimenticare

L ’Archivio Flamigni ha promosso nel 2005 la Rete degli archivi per non dimenticare che a oggi comprende più di settanta
archivi, soprintendenze archivistiche, centri di documentazione e associazioni, che lavorano per conservare e rendere
accessibili le fonti documentarie sui temi legati ai terrorismi, allo stragismo, alla violenza politica e alle mafie.
Nel 2022 è stata rilasciata la nuova versione del Portale della Rete degli archivi per non dimenticare, completamente
rinnovata nella grafica e nella struttura, ampliata e arricchita nei contenuti.

 

Didattica

L ’Archivio Flamigni offre agli insegnanti e agli studenti una ricca e articolata offerta formativa e didattica, nell’ottica di
fornire strumenti affidabili e aggiornati per affrontare in classe alcuni degli snodi cruciali del ‘900 italiano offrendo un
inquadramento storico del periodo basato sulla storiografia più recente e il dibattito scientifico in corso.

Presentazione di libri ed eventi

Memo – spazio di storia e memorie, la sede di Archivio Flamigni nel cuore della Garbatella, è uno spazio culturale a disposizione della cittadinanza. Il Centro di documentazione è impegnato con un ricco calendario di appuntamenti per conoscere e approfondire gli eventi e i protagonisti della storia del Novecento grazie a presentazioni di libri, incontri, attività anche in collaborazione con università, istituti culturali, associazioni del territorio. Tutte le iniziative possono essere seguite live e recuperate in un secondo momento sul nostro canale YouTube.

Convegni e seminari

Promuoviamo e partecipiamo a seminari, conferenze, incontri di studio, corsi e convegni sui fenomeni del terrorismo italiano e internazionale, della criminalità organizzata, della violenza politica di carattere eversivo dell’ordinamento democratico e su temi di storia contemporanea.

Ritrovare Aldo Moro

Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Aldo Moro, l’Archivio Flamigni ha promosso il percorso Ritrovare Aldo Moro, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il progetto è nato con l’obiettivo di conservare e raccogliere la memoria su Aldo Moro nella dimensione pubblica e privata e mantenere vitale la riflessione culturale sulla sua figura. Per questo abbiamo realizzato un Portale che raccoglie il censimento a livello nazionale delle fonti documentali, orali, fotografiche, iconografiche di Moro e su Moro, che mette a disposizione le fonti in forma digitalizzata e una mostra virtuale sullo statista, che in questi anni si è dimostrata uno strumento utilissimo, anche come supporto alla didattica.

Accordi e protocolli

L’Archivio Flamigni è firmatario dei seguenti protocolli di collaborazione: dal 2015 con il Ministero della giustizia, Ministero Cultura, Consiglio superiore Magistratura e Cassa Ammende per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di interesse storico; dal 2017 del protocollo con Miur e Associazioni di familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi per sviluppare un programma comune di attività educative e iniziative didattiche finalizzate ad una più approfondita conoscenza dei fenomeni terroristici e a conservare nelle giovani e nei giovani la memoria delle vittime del terrorismo.

Ilaria Moroni è membro del Comitato consultivo sulle attività di versamento agli archivi di Stato e all’Archivio centrale dello Stato della documentazione di cui alle direttive dei presidenti del Consiglio dei Ministri Prodi (2008), Renzi (2014) e Draghi (2021).

Collaboriamo con

Accademia di studi storici Aldo Moro
Accademia di studi storici Aldo Moro
Archivio di Stato di Roma
Archivio di Stato di Roma
Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e Democratico
Archivio Audiovisivo del Movimento operaio e Democratico
Archivio storico della CGIL
Archivio storico della CGIL
Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969
Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969
Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
Associazione tra i familiari delle vittime della strage della stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
Associazione tra i familiari delle vittime della strage sul treno Rapido 904 del 23 Dicembre 1984
Associazione tra i familiari delle vittime della strage sul treno Rapido 904 del 23 Dicembre 1984
Casa della Memoria del Veneto
Casa della Memoria del Veneto
Casa della Memoria di Brescia
Casa della Memoria di Brescia
Centro studi di storia contemporanea Luigi di Rosa
Centro studi di storia contemporanea Luigi di Rosa
Direzione Generale Archivi
Direzione Generale Archivi
Fondazione Horcynus Orca
Fondazione Horcynus Orca
Fondazione Gramsci
Fondazione Gramsci
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena
Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Forlì-Cesena
Università degli studi Roma Tre
Università degli studi Roma Tre
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie